
21-22 giugno 2023
Museo degli Strumenti di Fisica
Università di Pisa
Convegno
Il Museo Scientifico, didattica e pubblici: spazi a più voci
Seppur più lentamente rispetto ad altri paesi, anche il museo scientifico italiano si è rinnovato. Accanto alla vetrina che espone uno strumento antico, oggi il visitatore trova installazioni multimediali e oggetti realizzati in materiale povero, da toccare e manipolare e che illustrano un fenomeno con maggior efficacia e coinvolgimento.
Il rapporto tra scuola e museo è cambiato e ora appare declinato secondo una nuova complementarità, evidente nel caso delle discipline scolastiche (Fisica, Astronomia, Chimica, Scienze Naturali, Matematica e Geografia) che, nei percorsi didattici di Musei e Science Center, spesso trovano il “laboratorio” che nella scuola è assente o di difficile gestione.
Università e Istituti di ricerca espongono le proprie collezioni non solo per comunicare la propria storia ma anche per orientare, aggiornare e formare, secondo gli obiettivi previsti dalla Terza Missione.
Il Museo Scientifico è dunque impegnato nella conservazione del passato, nel comunicare il contemporaneo, e nella sfida di indebolire quei pregiudizi fin troppo diffusi che sviluppano diffidenza verso le materie scientifiche.
Senza pretesa di esaustività, il convegno intende stimolare il confronto su questi temi e lo scambio di esperienze tra operatori dei musei scientifici. Inoltre, intende dare voce alla crescente attenzione riservata a questo tipo di museologia dalle specifiche didattiche disciplinari.
Durante le giornate di studio si alterneranno interventi generali intorno alla museologia scientifica e interventi dedicati a casi concreti tratti dai vari ambiti delle scienze.
Comitato scientifico
- Chiara Bodei (Università di Pisa)
- Valentina Domenici (Università di Pisa)
- Giovanni Donadelli (Università di Padova)
- Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
- Sergio Giudici (Università di Pisa)
- Enrico Giusti (Università di Firenze)
- Daniel Mara (Università di Sibiu – Romania)
- Marisa Michelini (Università di Udine)
- Vincenzo Napolano (Osservatorio Gravitazionale Europeo-EGO)
- Elena Pasquinelli (Fondation La main à la pâte – Paris, France)
- Samuele Straulino (Università di Firenze)
- Sofia Talas (Università di Padova)
Programma
Il programma è in via di definizione
21 Giugno 2023
9:30 Registrazione
10:00 Saluti Istituzionali
10:30 -12:30 Museologia Scientifica – Interventi Generali
- Paola Rodari (Master in Comunicazione Scientifica, SISSA , Trieste)
- Elena Pasquinelli (Fondation La main à la pate, Paris- France)
- Marisa Michelini (Università di Udine)
- Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
14:30-16:00 Musei, Science Center e Mostre
- Andrea Gori (Museo Galilei Firenze)
- Alessandra Drioli, Corporea, (Città della Scienza, Napoli)
- T.B.A (Museo della Scienza e della Tecnica, Milano) T.B.C.
- T.B.A (Muse di Trento) T.B.C.
16:30-18:00 Sistemi Museali Universitari
- Fanny Marcron (Sistema Museale di Ateneo – Padova)
- Giovanni Donadelli (Sistema Museale di Ateneo – Padova )
- Giudici/Luperini (Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica – Pisa)
- Samuele Straulino, L’esperienza OPEN-LAB (Università di FIrenze)
ore 21:30 Osservazioni negli spazi all’aperto del Museo.
L’evento è aperto alla Cittadinanza ed inserito tra le manifestazioni del “Giugno Pisano”
22 giugno 2023
10:00-13:00 Astronomia, Fisica, Matematica
- Vincenzo Rapolano, Esperimenti Impossibili alla frontiera della Fisica e del Cosmo (Ego-Virgo)
- Simona Romaniello (Infini.To e Planetario di Torino)
- Sabina Tessieri (Giardino di Archimede, Firenze)
- Sergio Giudici, Rendere parlante uno strumento scientifico antico (Università di Pisa)
- Museo della Geotermia di Larderello-Pomarance
- Museo Leonardiano di Vinci T.B.C.
Chimica, Scienze Naturali e della Vita
- Valentina Domenici, La Chimica al Museo, (Università di Pisa)
- Museo di Scienze Naturali – Rosignano
- Gianfranco Natale (Museo di Anatomia, Pisa)
- Museo di Scienze Naturali – Rosignano
- Museo di Storia della Medicina (Università di Riga – Lettonia)
21 Giugno 2023
9:30 Registrazione Saluti Istituzionali
10:00 Saluti Istituzionali
10:30 -12:30
Museologia Scientifica Interventi Generali
- Paola Rodari (Master in Comunicazione Scientifica, SISSA , Trieste)
- Elena Pasquinelli (Fondation La main à la pate, Paris- France)
- Marisa Michelini (Università di Udine)
- Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
14:30-16:00
Musei, Science Center e Mostre
- Andrea Gori (Museo Galilei Firenze)
- Alessandra Drioli, Corporea, (Città della Scienza, Napoli)
- T.B.A (Museo della Scienza e della Tecnica, Milano) T.B.C.
- T.B.A (Muse di Trento) T.B.C.
16:30-18:00
Sistemi Museali Universitari
- Fanny Marcron (Sistema Museale di Ateneo – Padova)
- Giovanni Donadelli (Sistema Museale di Ateneo – Padova )
- Giudici/Luperini (Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica – Pisa)
- Samuele Straulino, L’esperienza OPEN-LAB (Università di FIrenze)
ore 21:30 Osservazioni negli spazi all’aperto del Museo.
L’evento è aperto alla Cittadinanza ed inserito tra le manifestazioni del “Giugno Pisano”
22 giugno 2023
10:00-13:00
Astronomia, Fisica, Matematica
- Vincenzo Rapolano, Esperimenti Impossibili alla frontiera della Fisica e del Cosmo (Ego-Virgo)
- Simona Romaniello (Infini.To e Planetario di Torino)
- Sabina Tessieri (Giardino di Archimede, Firenze)
- Sergio Giudici, Rendere parlante uno strumento scientifico antico (Università di Pisa)
- Museo della Geotermia di Larderello-Pomarance
- Museo Leonardiano di Vinci T.B.C.
Chimica, Scienze Naturali e della Vita
- Valentina Domenici, La Chimica al Museo, (Università di Pisa)
- Museo di Scienze Naturali – Rosignano
- Gianfranco Natale (Museo di Anatomia, Pisa)
- Museo di Scienze Naturali – Rosignano
- Museo di Storia della Medicina (Università di Riga – Lettonia)
Iscrizione
Gli interessati sono invitati a iscriversi al convegno e, nel caso siano interessati a proporre un proprio contributo, a fornirne titolo ed abstract, compilando il modulo di iscrizione entro il 15 giugno 2023.
Sede del Convegno
Museo degli Strumenti di Fisica
ingresso pedonale
Via Nicola Pisano, 25 (Largo Padre Renzo Spadoni)
ingresso veicoli
Via dei Macelli 2/B
56126 Pisa
Dove alloggiare
Qui di seguito alcuni hotel convenzionati con Università di Pisa. Al momento della prenotazione citare “Convegno scientifico 21-22/06 UniPi”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.