Scuole: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)
Il Sistema Museale di Ateneo, come struttura dell’Università di Pisa, collabora con gli Istituti superiori del territorio, con l’attivazione di specifici progetti, per promuovere e proporre alle scuole esperienze educative di qualità nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), Ex-Alternanza Scuola-Lavoro, prevista per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori.
Progetti Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 2022/2023
Oltre ai progetti seguenti è possibile, su richiesta specifica delle scuole, concordare nuovi progetti di PCTO, “su misura”, se compatibili con le esigenze del Sistema Museale di Ateneo.
- Campi creativi allo SMA
Gli studenti saranno coinvolti nei campi ludico-creativi rivolti a bambine e bambini in età scolare, dai 6 ai 10 anni. Tali attività si svolgeranno presso alcuni musei del Sistema Museale di Ateneo nei periodi delle vacanze scolastiche. In tale ambito, gli studenti contribuiranno alla preparazione del materiale didattico e offriranno un supporto pratico durante le diverse fasi dei laboratori.
- Supporto alle attività e ai servizi tecnici presso l’Orto e Museo Botanico
Insieme al personale dell’Orto Botanico, gli studenti saranno coinvolti nella cura di alcune collezioni, svolgendo alcune tra le principali tecniche colturali (lavorazione del terreno, concimazione, difesa dai parassiti, propagazione, ecc.). Inoltre saranno coinvolti nella manutenzione ordinaria dell’orto come pulizia di vialetti e parcelle, sistemazione dei cartellini. Nel corso delle varie attività lo studente sarà portato ad apprendere i basilari principi di sistematica e classificazione del mondo vegetale e a riconoscere le specie botaniche più comuni della flora italiana e della flora esotica ornamentale.
- Il Museo a Scuola
È tuttora attivabile e fruibile il progetto Il Il Museo a Scuola (vedi di seguito), ideato in modalità online durante la pandemia. Il progetto prevede un ciclo di incontri a distanza che il Sistema Museale di Ateneo pensato per le scuole superiori, con l’obiettivo di spiegare che cosa è un museo, che cosa rappresenta, quale parte della nostra identità conserva per noi e come possa essere nel futuro. In virtù della struttura modulare del ciclo “Il Museo a Scuola” e della sua natura multidisciplinare, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa mette a disposizione le registrazioni degli incontri, per integrare i programmi curricolari delle classi e/o costruire ulteriori percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Ulteriori informazioni
https://www.sma.unipi.it/2021/02/il-museo-a-scuola/
Modalità di attivazione
Per attivare i percorsi di PCTO le scuole devono seguire le indicazioni riportate alla pagina seguente
ovvero:
Per attivare i percorsi PCTO le scuole devono:
- consultare l’elenco delle strutture universitarie disponibili;
- scaricare e compilare il modello di convenzione da stipulare fra il Rettore ed il Dirigente scolastico dell’Istituto interessato, come atto propedeutico all’attivazione dei percorsi PCTO in tutte le strutture universitarie ospitanti. Per le scuole non statali il modello di convenzione deve essere richiesto direttamente al Servizio Orientamento al seguente indirizzo e-mail: orientamento@adm.unipi.it
- provvedere alla stipula della convenzione tramite firma digitale (DL. 145/2013) – prima di apporre la firma digitale salvare il file della convenzione in formato pdf
- inviare per posta certificata la convenzione firmata digitalmente all’indirizzo PEC dell’Università di Pisa, protocollo@pec.unipi.it , per l’apposizione della firma digitale del Rettore. La convenzione perfezionata sarà ritrasmessa alla Scuola all’indirizzo PEC della stessa.
- contattare i referenti PCTO (nel nostro caso quelli del Sistema Museale di Ateneo), per definire tempi e contenuti del progetto formativo e per l’invio dei moduli relativi al consenso informato per i minorenni e al consenso informato per maggiorenni.
- scarica l’informativa relativa al trattamento dei dati
Scuole convenzionate
Si può consultare l’elenco delle scuole con le quali è già stata stipulata la convenzione.
Contatti
Per informazioni e chiarimenti relativi alla stipula della convenzione scrivere al Servizio Orientamento dell’Università di Pisa all’indirizzo e-mail: orientamento@adm.unipi.it
Contatti referenti SMA
- Per attivazione PCTO SMA: Dott.ssa Valentina Grasso – valentina.grasso@unipi.it
- Per attivazione PCTO SMA dedicati a studenti con disabilità o bisogni speciali: Dott.ssa Francesca Corradi – francesca.corradi@unipi.it
Progetto: Il Museo a Scuola
Il progetto “Il Museo a Scuola” è stato ideato durante la pandemia a causa dell’impossibilità di offrire progetti che prevedessero la presenza degli studenti.
Il progetto tutt’ora attivabile e fruibile, prevede un ciclo di incontri a distanza che il Sistema Museale di Ateneo propone alle scuole superiori, con l’obiettivo di spiegare che cosa è un museo, che cosa rappresenta, quale parte della nostra identità conserva per noi e come possa essere nel futuro.
In virtù della struttura modulare del ciclo “Il Museo a Scuola” e della sua natura multidisciplinare, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa mette a disposizione le registrazioni degli incontri, per integrare i programmi curricolari delle classi e/o costruire ulteriori percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
ll primo incontro (1° marzo 2021), dal titolo “Fare museo, anche a scuola”, ha visto il collegamento da Milano con la dottoressa Laura Ronzon, direttrice delle Collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con la professoressa Elena Servida e alcuni studenti del Liceo Scientifico Statale Vittorio Veneto, che hanno illustrato il progetto di musealizzazione delle collezioni scolastiche al quale stanno collaborando.
I successivi appuntamenti hanno raccontato ciascuno dei musei universitari di Pisa, attraverso un peculiare punto di vista: la diversità vegetale per l’Orto e Museo Botanico (2 marzo 2021), lo scheletro animale per il Museo Anatomico Veterinario (3 marzo 2021), le tecniche di incisione (4 marzo 2021) per il Museo della Grafica, gli strumenti della fisica (5 marzo 2021) per il Museo degli Strumenti di Fisica, le figure degli anatomisti Vesalio e Colombo per il Museo di Anatomia Umana (8 marzo 2021), la storia del calcolo (9 marzo 2021) per il Museo degli Strumenti per il Calcolo, la bellezza eroica e scandalosa dell’arte greca (10 marzo 2021) per la Gipsoteca di Arte Antica, lo studio delle mummie tra archeologia, antropologia e paleontologia (11 marzo 2021) per il Museo di Anatomia Patologica e la salute e bellezza (12 marzo 2021) per le Collezioni Egittologiche.
Il ciclo si è chiuso con la lezione (15 marzo 2021) del direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, su “Rivoluzione digitale e umanesimo”, che ha indicato come solo un approccio profondamente multidisciplinare consenta di affrontare le sfide del futuro e di capire quale ruolo vi giocheranno i musei.
Ulteriori informazioni
https://www.sma.unipi.it/2021/02/il-museo-a-scuola/
Offerte degli anni scorsi
-
-
- Progetti Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 2020/2021
-
Progetto attivato: Il Museo a Scuola
Nell’anno 2019/2020 le attività sono partite ma poi sono state interrotte a causa della pandemia.
-
-
- Progetti Alternanza Scuola-Lavoro SMA 2018/2019
- Scarica qui la guida > Offerta Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro 2018/2019
- Progetti Alternanza Scuola-Lavoro SMA 2017-2018
- Progetti Alternanza Scuola_Lavoro SMA 2016-2017
- Progetti Alternanza Scuola-Lavoro SMA 2015-2016
- Dati Alternanza Scuola-Lavoro per gli anni scolastici 2015/16, 2016/17, 2017/18
- Progetti Alternanza Scuola-Lavoro SMA 2018/2019
-
Progetto AskMe
Docufilm realizzato dai registi Gianluca Paoletti Barsotti e Nicola Trabucco, in cui alcuni ragazzi di 16 anni raccontano il loro primo approccio con il mondo degli adulti, attraverso l’esperienza di alternanza scuola-lavoro al Museo di Storia Naturale di Calci.
Video realizzato durante la giornata del 26 maggio 2018 al Palazzo dei Congressi di Pisa, dove gli studenti delle scuole superiori, insieme a insegnanti e genitori, si sono incontrati per raccontare aspettative, speranze e timori con cui guardano al futuro. Rai Cultura e Rai Scuola sono stati media partner dell’iniziativa.
Realizzazione video: Contenuti digitali e grafica, Università di Pisa
Coordinamento e Montaggio Video: Antonella Ficini
Riprese Video: Antonella Ficini, Alessio Sbrana
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.