Al Museo della Grafica “Omaggio a Paolo Ciampini”
21 Novembre 2025 - 3 Dicembre 2025
Il Museo della Grafica vuole ricordare il maestro Paolo Ciampini, recentemente scomparso, proponendo un viaggio nel suo universo figurativo attraverso la mostra “Omaggio a Paolo Ciampini” che espone una suggestiva selezione di ritratti all’acquaforte.
Le opere, appartenenti alle Collezioni Museali, sono state donate all’Ateneo pisano in occasione della mostra “Paolo Ciampini. I segni del volto“, organizzata dal Museo della Grafica nel 2012.
Con questa nuova esposizione, il Museo intende celebrare la figura di un artista che, mantenendo salda la propria identità toscana, ha conseguito risultati che gli sono valsi prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale, trovando nella pratica dell’incisione all’acquaforte la propria più intima dimensione creativa e raggiungendo una padronanza espressiva straordinaria soprattutto nel genere del ritratto, declinato in tavole di grande formato.
La mostra sarà visitabile dal 21 novembre al 3 dicembre 2025.
—
Paolo Ciampini (1941-2025)
Nato a Montopoli in Val d’Arno e diplomato nel 1962 all’Istituto d’Arte di Cascina (Pisa), Paolo Ciampini conclude nel 1989 gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo un lungo periodo dedicato all’insegnamento di materie artistiche in diversi istituti italiani, diviene assistente d’Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, di Bologna e di Firenze, e successivamente titolare della Cattedra di Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia fiorentina. Vincitore di numerosi premi internazionali, è stato Presidente di Giuria di Biennali e Triennali in Italia e all’estero, e haricevuto il titolo di Ambasciatore Onorario di Belle Arti nel rapporto interculturale tra Italia e Macedonia.
Inaugurazione della mostra con ingresso gratuito: venerdì 21 novembre 2025, ore 12:00
Dopo l’inaugurazione e fino al 3 dicembre la mostra è visitabile a pagamento secondo le tariffe d’ingresso del museo.
Si invita a prendere visione dell’informativa relativa al “Regolamento generale sulla protezione dei dati” segnalando che durante l’evento potranno essere realizzati foto, video o altro materiale audiovisivo. Con la partecipazione all’evento si intende prestato il consenso al trattamento della propria immagine che potrà essere pubblicata su siti web, canali social media e altre piattaforme pubbliche del Sistema Museale di Ateneo e dell’Università di Pisa.