Mostra “Guido Canali. Tradizione e innovazione nel progetto di architettura”

Museo della Grafica 29 Ottobre 2025

Apre una nuova mostra al Museo della Grafica in occasione della Biennale di Architettura, festival diffuso dove architettura, innovazione e sostenibilità si incontrano per ispirare nuove visioni del vivere contemporaneo. Curata dall’Associazione LP con il sostegno del Comune di Pisa, ogni due anni trasforma la città in uno spazio di ricerca, confronto e ispirazione, aperto ad architetti, studiosi, studenti, istituzioni e cittadini.

La mostra Guido Canali. Tradizione e Innovazione nel progetto di architettura sarà visitabile da

Venerdì 31 ottobre 2025, a partire dalle ore 15:30

Guido Canali, architetto che ha saputo tenere insieme etica e misura, autore di progetti iconici in cui natura e architettura dialogano armoniosamente, è una delle quattro figure esemplari a cui l’edizione 2025 della Biennale di Architettura Pisa ha dedicato i “Progetti speciali”, insieme a Álvaro Siza, RPBW – Renzo Piano Building Workshop e Paolo Riani.

Un valore culturale e simbolico

Con i “Progetti speciali”, la Biennale di Architettura di Pisa conferma la propria vocazione: non solo un evento espositivo, ma uno spazio di riflessione, di racconto e di memoria. Omaggiare le figure che hanno segnato l’architettura degli ultimi decenni significa ribadire l’importanza di una cultura del progetto consapevole, in dialogo con la storia, con il territorio e con le sfide del presente.

Nella stessa giornata di venerdì 31 ottobre, presso gli Arsenali Repubblicani alle ore 15:30, sarà consegnato il Premio alla Carriera 2025 a Guido Canali per la sua visione etica e il costante impegno nell’integrazione tra architettura, paesaggio e recupero. Nell’occasione l’architetto terrà la Lectio Magistralis “Tradizione ed innovazione nel progetto di Architettura”.

La mostra sarà visitabile fino al 16 novembre 2025*.

Scarica la locandina della mostra

Programma Biennale di Architettura

Scarica la locandina della Biennale

*L’ingresso alla mostra è gratuito per i membri dell’Ordine degli Architetti