Bright night 2025 | Le proposte dei musei SMA per la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Collezioni Egittologiche, Gipsoteca di Arte Antica, Museo degli Strumenti di Fisica, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Museo della Grafica, Museo di Anatomia Patologica, Museo di Anatomia Umana, Orto e Museo Botanico 26 Settembre 2025 - 27 Settembre 2025

Venerdì 26 settembre torna Bright 2025. La notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con un programma ricco di eventi. Il Tema dell’edizione 2025 è l’inclusione: valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente. Una scienza capace di ascolto, dialogo, cooperazione e di rimettere al centro la conoscenza come bene comune e la ricerca come strumento per costruire un futuro più equo, sostenibile e partecipato.
Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.

Come ogni anno parteciperà anche il Sistema Museale di Ateneo con un ricco programma di attività gratuite che si svolgeranno nelle sedi museali e nelle piazze della ricerca: il personale dei musei aspetta grandi e piccini con visite guidate, laboratori, talk e seminari.

Ecco il dettaglio delle proposte dei nostri musei:

COLLEZIONI EGITTOLOGICHE “Edda Bresciani”


GIPSOTECA DI ARTE ANTICA E ANTIQUARIUM


MUSEO DEGLI STRUMENTI DI FISICA – LUDOTECA SCIENTIFICA 


MUSEO DEGLI STRUMENTI PER IL CALCOLO


MUSEO DELLA GRAFICA


MUSEO DI ANATOMIA UMANA “Filippo Civinini”MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA E PALEOPATOLOGIA 

Mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia


ORTO E MUSEO BOTANICO, in collaborazione con Dipartimento di Biologia

ORTO E MUSEO BOTANICO, in collaborazione con Dipartimento di Biologia


Per il programma completo di Bright#2025 consultare la pagina dedicata.