Sulle orme della scienza medica tra anatomia e archeologia: conosciamo le Collezioni del Museo di Anatomia Umana
New – Percorso n.1 Museo di Anatomia Umana «Filippo Civinini» – Attività in presenza
Fascia scolastica: Scuola Primaria (IV-V classe) e Scuola Secondaria di Primo Grado.
Modalità: in presenza.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- comprendere il concetto di “collezione museale” e conoscere nelle loro funzioni originarie i principali beni conservati nel Museo;
- acquisire conoscenze di ambito storico e scientifico;
- imparare a utilizzare le fonti storico-iconografiche per ricavare informazioni sul passato.
Si cercherà di ripercorrere e comprendere le vicende storico-scientifiche del Museo che portarono alla formazione delle sue ricche e variegate Collezioni: scopriremo i reperti, le cere e i modelli anatomici, le mummie con i corredi funerari.
Obiettivo dell’Agenda 2030: 4 – Istruzione di qualità, 10 – Ridurre le disuguaglianze.
Competenze chiave di cittadinanza: A – Imparare a imparare, C – Comunicare, D – Collaborare e partecipare, E – Agire in modo autonomo e responsabile, G – Individuare collegamenti e relazioni, H- Acquisire e interpretare criticamente l’informazione.