Quando il dromedario era anche a Pisa…
Percorso n. 4 Museo Anatomico Veterinario – Attività in presenza
Fascia scolastica: Scuola Primaria (IV-V classe) e Secondaria di Primo Grado.
Modalità: in presenza.
Durata: 1 ora e 30 minuti.
Obiettivi e contenuti:
- conoscere le caratteristiche anatomiche e comportamentali del dromedario;
- conoscere e approfondire le vicende storiche e culturali di Pisa e del suo territorio.
Il dromedario è un animale che vive nel deserto, ma vi fu un periodo che fu presente anche nella tenuta di San Rossore. Chi portò i dromedari a Pisa e perché?
Attraverso il materiale iconografico e l’osservazione dei reperti anatomici presenti nel Museo, sarà poi possibile scoprire le principali caratteristiche anatomiche e comportamentali di questo curioso animale.
Obiettivo dell’Agenda 2030: 4 – Istruzione di qualità, 10 – Ridurre le disuguaglianze. Competenze chiave di cittadinanza: A – Imparare a imparare, C – Comunicare, D – Collaborare e partecipare, E – Agire in modo autonomo e responsabile, G – Individuare collegamenti e relazioni, H- Acquisire e interpretare criticamente l’informazione.