Convegno “Alexander Von Humboldt a Pisa”
Museo degli Strumenti di Fisica 16 Ottobre 2025
In occasione dell’apertura della mostra Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder Die Sehnsucht nach der Ferne, con il contributo di Goethe-Institut Italia, l’Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa – ACIT, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale il Museo degli Strumenti di Fisica-Ludoteca Scientifica in collaborazione con l’Associazione Italiana Alexander von Humboldt, il DAAD – Centro tedesco per lo scambio accademico e il Sistema Bibliotecario di Ateneo organizza:
Alexander von Humboldt a Pisa
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 9:00
Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica
Cittadella Galileiana, via dei Macelli 2B – Pisa
Programma
Saluti istituzionali e cerimonia di apertura della mostra.
Prof. GIOVANNI FEDERICO GRONCHI, Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali
Prof. MASSIMILIANO RAZZANO, Direttore del Museo degli Strumenti di Fisica
Prof. BIANCAMARIA RIZZARDI, Direttrice del Sistema Bibliotecario d’Ateneo Dipartimento FILELI
Prof. ANTONELLO DI PAOLO, Vicedirettore del Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale
Prof. CATERINA CONTI, Ufficio Scolastico Provinciale Ambito Pisa
Prof. MARINA FOSCHI, Presidente Associazione Culturale Italo-tedesca Pisa; Associazione Italiana Alexander von Humboldt
Ore 10:00
Patrizio Malloggi, chair
BENEDETTA ROSI (Lucca), La biografia illustrata di Alexander von Humboldt a cura di Volker Mehnert e Claudia Lieb
MICHELA LAZZERONI (Pisa), Alexander von Humboldt geografo
FRANCESCO ROSSI (Pisa), Ansichten der Natur: natura e scrittura in Alexander von Humboldt
STEFANO POGGI (Firenze), Alexander von Humboldt scienziato, esploratore, politico
ALESSANDRO BRECCIA (Pisa), L’Università di Pisa nell’Ottocento: echi humboldtiani e risorgimento universitario
VERONICA SOFIA TULLI (SNS), L’illustrazione di Limnocharis emarginata di Alexander von Humboldt
Ore 14:30
Pietro U. Dini, chair
GIANFRANCO NATALE (Pisa), Alexander von Humboldt e le scienze mediche
LORENZO PERUZZI (Pisa), L’influenza di Alexander von Humboldt nella modernizzazione della botanica italiana durante il XIX secolo
GIACOMO DE ANGELIS (INFN Padova), Das künftige Meeresnaturgemälde: Isotopi, cambiamento climatico ed altre paraphernalia
PATRIZIA GUIDI (Pisa), L’invenzione della natura
Ore 16:30
Presentazione dei programmi di finanziamento per studio e ricerca in Germania della Fondazione Alexander von Humboldt e del DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) a cura di SILVIA LA PLACA, DAAD Italia, Roma; MARINA FOSCHI, Associazione Italiana Alexander von Humboldt.
Ingresso libero, senza prenotazione
Comitato scientifico e organizzativo: M. Foschi, Dip. Filologia, Letteratura e Linguistica; P. Guidi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale; P. Malloggi, Dip. Filologia, Letteratura e Linguistica; B. Rosi, Accademia del Turismo, Campus Lucca.
Sarà presente lo Stand Donzelli editore a cura di Livia De Paoli
Si invita a prendere visione dell’informativa relativa al “Regolamento generale sulla protezione dei dati” segnalando che durante l’evento potranno essere realizzati foto, video o altro materiale audiovisivo. Con la partecipazione all’evento si intende prestato il consenso al trattamento della propria immagine che potrà essere pubblicata sui canali di comunicazione ufficiali dell’Ateneo.