Tredicesima edizione della “Giornata della Solidarietà”

Collezioni Egittologiche, Gipsoteca di Arte Antica, Museo Anatomico Veterinario, Museo degli Strumenti di Fisica, Museo degli Strumenti per il Calcolo, Museo della Grafica, Museo di Anatomia Patologica, Museo di Anatomia Umana, Orto e Museo Botanico 8 Febbraio 2021 - 27 Aprile 2021

 

“La Costituzione: pilastro dell’educazione civica. Percorsi di conoscenza e promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale e sviluppo sostenibile”

Anche per l’anno 2021 musei dello SMA aderiscono alla Giornata della Solidarietà, organizzata dall’associazione “Nicola Ciardelli Onlus”, con la collaborazione del Comune di Pisa e dell’Ufficio Scolastico Provinciale, attraverso una nuova offerta di percorsi didattici, condotti con incontri da remoto, che tengono in considerazione le tematiche della Cittadinanza digitale e dello Sviluppo sostenibile e dall’educazione ambientale.

Le prenotazioni saranno possibili a partire dal 1 marzo in concomitanza con la presentazione della Giornata della Solidarietà 2021.

Di seguito i percorsi prenotabili per ciascun museo.

 

ORTO E MUSEO BOTANICO

Via Luca Ghini 13, Pisa

(tematica della Giornata: “Sviluppo sostenibile”)

 Fasce scolastiche

Classi della Scuola Primaria (secondo ciclo: 3°, 4° e 5°):

    1. Passeggiando dal mare alla pineta
    2. Dimmi che pianta hai, ti dirò come la usi

Classi della Scuola Secondaria di Primo grado

    1. Le piante della Macchia
    2. E le piante incontrano gli uomini…

Contenuti generali

I percorsi riguardano:

  1. la salvaguardia (e quindi la sostenibilità) degli ecosistemi dunali facenti parte della macchia mediterranea e minacciati dall’impatto antropico;
  2. l’utilizzo non sostenibile delle risorse vegetali da parte dell’uomo.

Modalità operative

L’architettura di ogni progetto prevede il collegamento della classe con gli educatori museali attraverso una delle comuni piattaforme informatiche (ad esempio Microsoft Teams, Google Meet, Skype). Sono previsti supporti didattici di approfondimento (materiali vegetali, modelli tridimensionali, video tematici, presentazioni PowerPoint).

La durata complessiva di tutto l’incontro è di circa 1 ora.

 

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Servizi educativi – Orto e Museo Botanico: 050 2211368 / 050 2211355

Inviare e-mail: educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it

Date disponibili: nessuna data disponibile

Date prenotate:

  • 8 aprile, ore 10:00 (E le piante incontrano gli uomini…, classe II, Scuola Secondaria primo Grado I.C. R. Fucini, Pisa)
  • 15 aprile, ore 10:00 (E le piante incontrano gli uomini…, classe I, Scuola Secondaria primo Grado I.C. N. Pisano, Pisa)
  • 20 aprile, ore 9:00 (E le piante incontrano gli uomini…, classe I, Scuola Primaria Oberdan, Pisa)
  • 20 aprile, ore 10:00 (E le piante incontrano gli uomini…, classe V, Scuola Primaria Biagi, Pisa)

Orario svolgimento percorso: a partire dalle 10:00

 

MUSEO DEGLI STRUMENTI DI FISICA E LUDOTECA SCIENTIFICA

 (tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

 Fasce scolastiche

Classi della scuola Primaria:

    1. Il volto della Luna
    2. Onde, suoni e musica!
    3. È un vulcano se…
    4. Il corpo umano attraverso le emozioni

Classi della Scuola Secondaria di Primo grado:

    1. Il volto della Luna
    2. Dalla Terra alla Luna
    3. Onde, suoni e musica!
    4. È un vulcano se…
    5. Prima che sia tardi. Previsioni e piani di rischio vulcanico in Italia
    6. Il corpo umano attraverso le emozioni

Classi della Scuola Secondaria di Secondo grado:

    1. Dalla Terra alla Luna
    2. Onde, suoni e musica!
    3. Prima che sia tardi

Contenuti generali

I percorsi riguardano le seguenti tematiche scientifiche.

1. L’astronomia

  • Il volto della Luna. Con il supporto di video, immagini e attività laboratoriali si tratteranno argomenti affascinanti e complessi: dalle fasi lunari al lancio di un missile.
  • Dalla Terra alla Luna. Analizzando opportune immagini digitali del disco lunare si misura la distanza Terra-Luna e si discute come la missione Apollo abbia potuto coprire quella distanza in 5 giorni.

2. La musica e la scienza

  • Onde, suoni e musica! Cosa è il suono? Dalle molecole dell’aria alle scale musicali, affronteremo non solo la natura fisica ma anche quella matematica ed estetica dei suoni e di come essi possano diventare musica!

3. La geologia

  • Prima che sia tardi. Previsioni e piani di rischio vulcanico in Italia.
  • È un vulcano se… Cosa occorre per essere un vulcano? Come sono fatti? Come funzionano? Cosa esce da un vulcano? Quanti ne abbiamo in Italia? Le risposte a questi semplici quesiti sorprendono e divertono.

4. Le scienze della vita

  • Il corpo umano attraverso le emozioni. Scoprire come esso reagisce a impulsi e stimoli attraverso immagini, video e dibattiti.

Modalità operative

Le attività didattiche a distanza sono basate sull’utilizzo di strumenti alternativi rispetto alle modalità operative tradizionali in presenza, quali tablet e piattaforme online. Saranno alternate fasi in collegamento diretto con l’educatore museale, volte a creare un dialogo con gli studenti, e momenti in cui verranno mostrate le registrazioni degli esperimenti più complessi. La durata complessiva di tutto l’incontro è di circa 1 ora.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: 320 040 3946 oppure 050 2214861, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 16:30

Inviare e-mail: ludotecascientifica@gmail.com

Informazioni: www.ludotecascientifica.it

Date ed orari disponibili: nessuna data disponibile

Date prenotate:

  • 9 aprile, ore 9:00 (Il volto della Luna, classe III, Scuola secondaria di primo Grado Fucini, Pisa)
  • 9 aprile, ore 10:00 (Il volto della Luna, classe III A, Scuola Primaria Biagi, Pisa)
  • 9 aprile, ore 11:00 (Il volto della Luna, classe III B, Scuola Primaria Biagi, Pisa)
  • 15 aprile, ore 9:30 (Onde, suoni e musica, classe V, Scuola Primaria Quasimodo, Pisa)
  • 16 aprile, ore 10:00 (Il corpo umano attraverso le emozioni, classe II, Scuola Primaria Rismondo)
  • 20 aprile, ore 9:00 (È un Vulcano se…, classe IV, Scuola Primaria Toti, Pisa)
  • 20 aprile, 10:00 (È un Vulcano se…, classe III, Secondaria di primo Grado N. Pisano, Pisa)

MUSEO DEGLI STRUMENTI PER IL CALCOLO

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Classi della Scuola Secondaria di Secondo grado:

  1. Programmiamo il primo desk-top computer
  2. Caccia al cifrario nazista

Contenuti generali

  1. Programmiamo il primo desk-top computer
    Gli studenti impareranno a usare un simulatore della Olivetti Programma 101: un “anello di congiunzione” storico tra una calcolatrice programmabile e un computer. Attraverso un’interpretazione grafica a blocchi, il particolare linguaggio macchina di questo calcolatore è reso più accessibile e intuitivo.
  2. Caccia al cifrario nazista
    Agli studenti verrà illustrato il funzionamento della macchina Enigma, utilizzata durante la Seconda Guerra mondiale dall’esercito tedesco e decrittata con il contributo di Alan Turing.
    I partecipanti verranno coinvolti in sfide a gruppi di codifica e decodifica di messaggi. Per questo percorso è necessario che gli studenti abbiano a disposizione dei calcolatori, o almeno uno in classe per eseguire il simulatore di Enigma.

Modalità operative

I percorsi didattici offerti dal Museo sono tutti in modalità a distanza e ciascuno ha una durata complessiva di circa 1-2 ore. Le attività didattiche saranno seguite da una visita guidata virtuale al museo tramite un ambiente navigabile a 360 gradi.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: oppure 050 2214861 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 16:30

Inviare e-mail: educazione.msc@sma.unipi.it

Date

8 febbraio: Liceo Buonarroti, classe 4 BSA – percorso svolto: Programmiamo il primo desk-top computer

Date disponibili: 24 marzo/ 14 e 21 aprile

Orario svolgimento percorso: 11:00-13:00

 

MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Scuola Medica, Via Roma 57, Pisa

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Fasce scolastiche

  • Classi della Scuola Primaria (4° e 5°)
  • Classi della Scuola Secondaria di Primo grado
  • Classi della Scuola Secondaria di Secondo grado

La paleopatologia. Conoscere le malattie del passato attraverso le ossa

Contenuti generali

La conoscenza e l’osservazione nello scheletro delle tracce di malattie antiche ci consente di ricostruirne le condizioni di salute delle popolazioni del passato e quindi di capire anche la storia delle attività umane. Attraverso un percorso virtuale che ci porterà dentro il laboratorio di paleopatologia dell’Università di Pisa e dentro il Museo di Anatomia Patologica, sarà possibile vedere come si svolge, nella pratica, lo studio paleopatologico degli scheletri antichi.

Modalità operative

I percorsi didattici offerti dal Museo sono tutti in modalità a distanza e ciascuno ha una durata complessiva di circa 1 ora. L’operatore museale svolgerà l’attività didattica collegandosi attraverso una delle più comuni piattaforme informatiche, concordata con gli insegnanti. Verrà effettuata una breve visita virtuale del museo per poi assistere, nel laboratorio di paleopatologia, allo studio paleopatologico degli scheletri antichi.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: Dr. Antonio Fornaciari 328 4677060

Inviare e-mail: antoniofornaciari77@gmail.com

Date disponibili: 26 marzo / 2,9 e 16 aprile

Orario svolgimento percorso: 10:00-11:00

 

MUSEO DI ANATOMIA UMANA

Scuola Medica, Via Roma 55, 56126 Pisa

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Fasce scolastiche:

  1. Classi della Scuola Secondaria di Primo grado
  2. Classi della Suola Secondaria di Secondo grado

Contenuti generali

1. Impariamo il corpo umano: il cuore

Il cuore è un muscolo involontario (cioè si muove automaticamente, non lo possiamo comandare con la nostra volontà), ha la forma di una pera rovesciata ed è grande quanto il pugno della nostra mano. Situato nella gabbia toracica, tra i polmoni, il cuore è la pompa che spinge e fa circolare il sangue nei vasi sanguigni di tutto il corpo.

(Video tutorial: https://youtu.be/MsVLhKeVXVM)

2. Impariamo il corpo umano: lo scheletro

Saltare, camminare, afferrare oggetti… sono tutte attività che possiamo svolgere, perché siamo sostenuti dal nostro scheletro. Nel corpo umano ci sono circa 206 ossa, ognuna con il suo nome specifico, che permettono di muoverci, stare eretti e che proteggono i nostri organi interni.

(Video tutorial: https://youtu.be/K8xCoYWBoSY)

Modalità operative

I percorsi didattici sono tutti in modalità a distanza e ciascuno ha una durata complessiva di circa 1 ora. L’operatore museale svolgerà l’attività didattica teorica (45 minuti circa) collegandosi attraverso una delle più comuni piattaforme informatiche, concordata con gli insegnanti.  È prevista la visione di video in supporto all’attività didattica. La parte pratica prevede, dopo la visione del video tutorial, la realizzazione di strumenti medici e modelli anatomici, da svolgere in autonomia in classe, sotto la guida dell’insegnante.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: 050 2211372

Inviare e-mail: educazione.mau@sma.unipi.it

info.mau@sma.unipi.it

Date disponibili: 24, 26 e 31 marzo

Date prenotate:  

  • 16 aprile ore 9:30, (Il cuore, classe II Scuola Secondaria di primo grado N. Pisano, Pisa)

Orario svolgimento percorso: 9:30-11:30

 

MUSEO ANATOMICO VETERINARIO

Viale della Piagge 2, Pisa

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Fasce scolastiche

Classi della Scuola Primaria (4° e 5°)

1. La domesticazione del cane

2. L’ammansimento del gatto – il gatto domestico

Classi della Scuola Secondaria di Primo grado

3. Lo scheletro animale, informazioni biologiche e comportamentali

Contenuti generali

  1. La domesticazione del cane
    Conoscere il processo attraverso cui il lupo, a seguito dell’intervento umano, ha modificato la sua morfologia e il suo comportamento diventando domestico e dando vita alle razze canine.
  2. L’ammansimento del gatto – il gatto domestico
    Scoprire le similitudini e le differenze che accomunano il gatto e ai carnivori predatori, soprattutto dopo il suo ammansimento.
  3. Lo scheletro animale, informazioni biologiche e comportamentali
    Come comunicano gli animali? Cosa vogliono dire attraverso il loro linguaggio? Come è cambiato il loro modo di comunicare dopo essere stati addomesticati dall’uomo? Scopriamo insieme i segreti del linguaggio comportamentale degli animali.

Modalità operative

I percorsi didattici sono tutti in modalità a distanza e ciascuno ha una durata complessiva di circa 1 ora. L’operatore museale svolgerà l’attività didattica teorica (45 minuti circa) collegandosi attraverso una delle più comuni piattaforme informatiche, concordata con gli insegnanti. È prevista la visione di video in supporto all’attività didattica.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: 050 2216856 / 335 6003798

Inviare e-mail: educazione.mav@sma.unipi.it

Date disponibili:  nessuna data disponibile

Date prenotate:

  • 22 marzo (Lo scheletro animale, informazioni biologiche e comportamentali, classe IV, Scuola Primaria Toti, Pisa)
  • 25 marzo (Scuola Primaria Toti, Pisa)
  • 29 marzo (Scuola Primaria Viviani, Pisa)
  • 12 aprile ore 9.00 (Scuola Primaria Viviani, Pisa)
    12 aprile ore 14.30 (La domesticazione del cane – L’ammansimento del gatto, Scuola Primaria Latignano, Cascina, Pisa)
  • 19 aprile, (La domesticazione del cane, classe IV, Scuola Primaria Oberdan, Pisa)

Orario svolgimento percorso: ore 9:00

 

COLLEZIONI EGITTOLOGICHE

Via San Frediano 12, Pisa [Primo piano]

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Classi della Scuola Primaria (Classi 4° e 5°):

1. Scriviamo in geroglifico

2. Scarabei e ushabti

Classi della Scuola Secondaria di Primo grado:

3. Il mestiere dell’archeologo: “a caccia di reperti”

Contenuti generali

1. Scriviamo in geroglifico

Percorso sulla scrittura geroglifica. Come si scriveva nell’antico Egitto? Dopo una breve introduzione storica sulla nascita della scrittura, dai Sumeri all’antico Egitto, verranno presentati gli aspetti fondamentali della scrittura geroglifica. Seguirà la fase pratico-laboratoriale, in cui ciascun studente proverà a scrivere in geroglifico il proprio nome su un personalissimo scarabeo.

2. Scarabei e ushabti

Percorso sugli usi funerari nell’antico Egitto. Alla scoperta dell’Aldilà egizio attraverso lo studio del corredo, dei riti e dell’architettura funeraria. Seguirà la fase pratico-laboratoriale con la realizzazione di un proprio corredo magico per l’Aldilà.

3. Il mestiere dell’archeologo: “a caccia di reperti”

Percorso introduttivo al significato dello scavo archeologico. Introduzione allo scavo archeologico, al suo significato, agli strumenti utilizzati ed alla sua organizzazione, con particolare attenzione alle missioni pisane a Soleb e Sedeinga ed al contributo di Michela Schiff Giorgini.

Modalità operative

Le proposte educative sono state rimodulate in versione digitale scegliendo la modalità della diretta streaming con la classe, tramite la piattaforma Microsoft Teams (o altre simili). Dopo la visione del video introduttivo: C’erano una volta le Collezioni Egittologiche…, segue la parte teorica condotta (on-line) dall’operatore, mediante l’utilizzo di specifici PowerPoint tematici (45 minuti circa). La fase pratico-laboratoriale è introdotta dall’operatore, ma verrà svolta dalla classe in maniera autonoma, sotto la guida dell’insegnante.

Il percorso teorico ha una durata complessiva di circa 1 ora.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: 050 598647 / 050 2211380 (mercoledì)

Inviare e-mail: educazione.collezioni-egittologiche@sma.unipi.it

Date disponibili: nessuna data disponibile

Date prenotate:

  • 13 aprile, ore 9:40 (Scriviamo in geroglifico, classe IV, Primaria Don Milani, Palaia)
  • 14 aprile, ore 9.30 (Scriviamo in geroglifico, classe IV, Primaria Francesco Rismondo, San Piero a Grado, Pisa)
  • 20 aprile, ore 9:30 (Scriviamo in geroglifico, classe IV, Primaria Newbery, Marina di Pisa, Pisa)
  • 21 aprile, ore 9:30 (Il mestiere dell’archeologo: a caccia di reperti, classe IV, Primaria Toti, Pisa)

Orario svolgimento percorso: dalle 9.30

 

MUSEO DELLA GRAFICA

Lungarno G. Galilei 9, Pisa

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Classi della Scuola Primaria (1°,2°e 3°)

  • Impariamo a stampare!
  • Strappiamo un volto
  • L’emozioni di un solo colore

Classi della Scuola Primaria (4°e 5°)

Classi della Scuola Secondaria di Primo grado:

  • I colori del nero
  • Alla scoperta di Palazzo Lanfranchi
  • La mia Camera delle meraviglie

Contenuti generali

1. Impariamo a stampare!

Percorso sulla tecnica della stampa. Introduzione al concetto di stampa attraverso l’impiego di semplici matrici, come oggetti di recupero, con le quali verranno realizzate forme, figure e soggetti da stampare con colori a tempera su supporti cartacei.

2. Strappiamo un volto

Introduzione al concetto di caricatura. Partendo dall’osservazione delle opere di Honoré Daumier conservate nella collezione, si cercherà di capire le differenze tra il “ritratto” e la “caricatura”. Nella fase pratica ogni partecipante dovrà realizzare una semplice caricatura utilizzando le tecniche del disegno e del collage.

3. L’emozione di un solo colore

Sul concetto di monocromo. Dopo una introduzione al concetto di “monocromo”, nell’esperienza laboratoriale sarà affrontato il tema delle infinite variazioni e gradazioni che un solo colore può suggerire, anche associando ad ogni colore prescelto (rosso, giallo, verde, blu) una specifica tematica figurativa. Seguirà il laboratorio creativo.

4. I colori del nero

Percorso sulla tecnica della stampa. Partendo dall’osservazione e dall’analisi delle opere degli artisti in collezione o in mostra, sarà stimolata la comprensione dei procedimenti delle principali tecniche grafiche. Tali concetti saranno quindi sperimentati attraverso la costruzione di una matrice per la realizzazione delle stampe.

5. Alla scoperta di Palazzo Lanfranchi

Percorso sulla storia architettonica dell’edificio. Il percorso guidato prevede una introduzione iniziale dove verranno brevemente affrontate le vicende storico-architettoniche di Palazzo Lanfranchi, dall’origine medievale fino al restauro del 1980. Nella parte laboratoriale costruiremo una casa torre utilizzando materiale cartaceo.

6. La mia Camera delle meraviglie

Le Wunderkammern tardo cinquecentesche, con le loro raccolte eclettiche e curiose, offrono numerosi spunti di riflessione sui concetti di collezionismo, museo e “meraviglia”. Dopo una introduzione teorica seguirà una fase creativa in cui gli studenti potranno realizzare una propria “Camera delle meraviglie” utilizzando le tecniche del disegno e del collage

Modalità operative

Le proposte educative sono state rimodulate in versione digitale scegliendo la modalità della diretta streaming con la classe, tramite la piattaforma Microsoft Teams (o altre simili). Il percorso prevede una parte teorica, a cura dell’operatore museale (circa 45 minuti) ed una fase pratico-laboratoriale, svolta in maniera autonoma in classe con l’aiuto delle insegnanti e la supervisione dell’educatore museale.

Il percorso complessivo (parte teorica e attività pratica) dura complessivamente 1 ora e mezza.

Contatti per prenotarsi ai percorsi

Telefonare: 050 2216059 / 050 2216070

Inviare e-mail: educazione.museodellagrafica@sma.unipi.it

Date disponibili: nessuna data disponibile

Date prenotate:

  • 26 marzo, (Impariamo a stampare, classe IScuola Primaria Viviani, Marina di Pisa)
  • 30 marzo, (Impariamo a stampare, classe IScuola Primaria Don Milani di Palaia, Pisa)
  • 9 aprile, (L’emozione di un solo colore, classe II, Scuola Primaria Don Milani di Palaia, Pisa)
  • 12 aprile, (Strappiamo un volto classe IV A, Scuola Newbery, Pisa)

Orario svolgimento percorso: dalle 9:30

 

GIPSOTECA DI ARTE ANTICA

Piazza San Paolo all’Orto, 20

(tematica della Giornata: “Cittadinanza digitale”)

Classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado

  1. I Tirannicidi e il primo monumento simbolo di libertà
    Il percorso è organizzato in collaborazione con il dipartimento di Civiltà e forme del sapere.

Modalità operative
Gli studenti saranno accolti virtualmente dalla Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa.
Dopo una breve introduzione sulla collezione di calchi di sculture classiche, sarà presentato un approfondimento sul monumento dedicato nel V sec. a.C. agli ateniesi Armodio e Aristogitone, che avevano ucciso il tiranno Ipparco. La singolare storia delle statue che li rappresentavano, oggi sconosciute ai più, racconta come un monumento possa diventare simbolo di libertà e fonte di ispirazione.

Date disponibili: nessuna data disponibile

Date prenotate:

  • 26 aprile 2021 ore 10.00I Tirannicidi e il primo monumento simbolo di libertà classi I A CAT – IIS Buontalenti  Cappellini-Orlando di Livorno e I I – IIS Santoni di Pisa
  • 26 aprile, ore 11:00 (I Tirannicidi e il primo monumento simbolo di libertà, classe prima I, Istituto di Istruzione Superiore Santoni, Pisa)
  • 26 aprile 2021 ore 11.00 (I Tirannicidi e il primo monumento simbolo di libertà, classi II I e II D – Istituto Matteotti di Pisa)
  • 4 maggio 2021 ore 10.00 (I Tirannicidi e il primo monumento simbolo di libertà, classi III e  IV – Liceo classico Carducci di Volterra)

 

Orario di svolgimento del percorso: durata 1 ora

Contatti per prenotarsi ai percorsi
Inviare mail a: educazione.gipsoteca@sma.unipi.it