BRIGHT 2020. Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana
Collezioni Egittologiche, Museo Anatomico Veterinario, Museo della Grafica, Museo di Anatomia Umana, Orto e Museo Botanico 27 Novembre 2020
In occasione di BRIGHT 2020. Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, posticipata quest’anno al mese di novembre in un’inedita versione online, il Sistema Museale di Ateneo partecipa, come ogni anno, con un ricco calendario di appuntamenti rivolto a studenti, pubblici speciali, bambini e adulti, che si svolgerà nel corso della giornata e della serata di venerdì 27 Novembre 2020.
Tutto il programma delle nostre iniziative che si potranno seguire in diretta sul canale Teams.
- Ore 15:00 – 16:00
Fili della memoria: trame, segni e radici attraverso i musei
Per una comunità sostenibile
Attività rivolta a anziani con Alzheimer e a coloro che se ne prendono cura.
COLLEZIONI EGITTOLOGICHE
- Ore 16:00
Salute e bellezza nelle Collezioni Egittologiche
Ricerca… in salute!
Per studenti e per un pubblico adulto
Link per partecipare alla presentazione Salute e bellezza nelle Collezioni Egittologiche
(Selezionare l’opzione “Apri Microsoft Teams” oppure “Apri l’app Teams”)
Guarda il video sul nostro canale YouTube
MUSEO DELLA GRAFICA
- Ore 16:00
Il Suono dell’Universo. Ascoltare il cosmo con la scienza e l’arte
Organizzato da Ego con la collaborazione del Museo della Grafica
È possibile seguire l’evento su Facebook (@EGOVirgoCollaboration) o registrandosi al Webinar Zoom su www.ego-gw.it.
- Ore 17:00
Il Museo della Grafica per i più piccoli
Presentazione del libro destinato ai bambini della Scuola Primaria sulle collezioni del Museo della Grafica e in particolare sulle tecniche d’incisione
Relatrici: Fabiana Fiorelli e Elena Profeti
Per una comunità sostenibile
Per i bambini
Link per partecipare alla presentazione Il Museo della Grafica spiegato ai più piccoli
(Selezionare l’opzione “Apri Microsoft Teams” oppure “Apri l’app Teams”)
Guarda il video sul nostro canale YouTube
ORTO E MUSEO BOTANICO
- Ore 18:00
L’Orto e il Museo Botanico raccontato ai più piccoli: la tutela dell’ambiente passa dalla conoscenza
-
- Il verde che meraviglia: l’Orto Botanico a misura di bambino
Relatrici: Giada Cordoni e Raffaella Grassi - Guarda il video sul nostro canale YouTube
- Presentazione della guida didattica
Relatrici: Valentina Diara e Valentina Grasso - Guarda il video sul nostro canale YouTube
- Le stanze segrete dei botanici: giochi interattivi alla scoperta del mondo degli erbari
Relatore: Francesco Roma Marzio
Guarda il video sul nostro canale YouTube
- Il verde che meraviglia: l’Orto Botanico a misura di bambino
Sosteniamo il pianeta
Per i bambini
Link per partecipare alla presentazione L’Orto e il Museo Botanico raccontato ai più piccoli: la tutela dell’ambiente passa dalla conoscenza
(Selezionare l’opzione “Apri Microsoft Teams” oppure “Apri l’app Teams”)
MUSEO DI ANATOMIA UMANA
- Ore 18:30
Le miscellanee della Biblioteca Romiti: digitalizzazione di un patrimonio storico
Futuri-amo
Per studenti e per un pubblico adulto
Link per partecipare alla presentazione Le miscellanee della Biblioteca Romiti: digitalizzazione di un patrimonio storico
(Selezionare l’opzione “Apri Microsoft Teams” oppure “Apri l’app Teams”)
Guarda il video sul nostro canale YouTube
ORTO E MUSEO BOTANICO
- Ore 21:00
Conoscere e proteggere la diversità vegetale per un pianeta migliore
Dopo una relazione introduttiva del Direttore dell’Orto e Museo Botanico, lo staff scientifico della struttura illustrerà le attività che si svolgono come supporto alla ricerca scientifica e per la diffusione delle conoscenze sulla diversità vegetale
Relatore: Lorenzo Peruzzi, Direttore dell’Orto e Museo Botanico
Sosteniamo il pianeta
Per tutti i maggiori di 11 anni
Link per partecipare alla presentazione Conoscere e proteggere la diversità vegetale per un pianeta migliore
(Selezionare l’opzione “Apri Microsoft Teams” oppure “Apri l’app Teams”)
Guarda il video sul nostro canale YouTube
MUSEO ANATOMICO VETERINARIO
- Ore 22:00
Il cavallo nella storia della città di Pisa
Un mondo migliore per tutti! Per illustrare il collegamento tra la nascita dell’ippiatria, con i reperti del Museo Anatomico Veterinario, e lo sviluppo dell’ippica, con la storia dell’ippodromo di San Rossore.
Per tutti
Link per partecipare alla presentazione Il cavallo nella storia della città di Pisa
(Selezionare l’opzione “Apri Microsoft Teams” oppure “Apri l’app Teams”)